ANPI SEZIONE CHIOMONTE AVS

+39-339-1421580

info@anpichiomonteavs.it

ANPI SEZIONE CHIOMONTE AVS


facebook
2a141cf445e7d6fc30639f3f90da1f480717cdc4

LAPIDI E MONUMENTI

Lapidi e monumenti dedicati ai caduti della Resistenza in Alta Valle Susa

exilles (tO)

Targa in ricordo di Guido Morello. Posizionata sulle rocce alla base del Forte di Exilles, lungo Via Alpini accanto a Piazza d'Armi. Nel 2016 la targa è stata restaurata dalla nostra sezione ANPI Chiomonte Alta Valle Susa. Riporta la scritta: Qui il 7 luglio 1944 cadde combattendo per la libertà il Partigiano Morello Guido della 1 Div. Alp. Aut. Val Chisone C. A. Serafino.

ad1e353586b87f1ae322d5ff8c61c2ff2f064558
083f941a4e6cf2ae6ddc4c18ff491bcba1d346f0

frazione cels - borgata rif - exilles (to)

Targa in ricordo di Giovanni Antonio Massimino Mout e Attilia Paolina Ronsil. Posizionata sulla Cappella della Vergine, riporta la scritta: In memoria di Mout Giovanni di anni 84 e Ronsil Attilia di anni 19 colpiti mortalmente dal piombo nazifascista il 25.8.1944. Il Comune di Exilles, l'ANPI A.V. Susa posero il 4.11.1999.

6416abe9934f63fd06e9f2149959381cc62b7409

FRAZIONE RAMATS – BORGATA SANT’ANTONIO – CHIOMONTE (TO)

Tre lapidi sulla facciata della Chiesa parrocchiale.
Lapide 1
La 115 Brig.ta Garibaldi ai suoi gloriosi Caduti per la Guerra di Liberazione
Cherif Joseph. Aust.co – Ramà 28.3.1945
Armas Suzi. Russ. Ramà 28.3.1945
Jannon Aldo – Esille 2.8.1944 [Esille è errato, da intendersi Salbertrand]
Blais Mario – Esille 2.8.1944 [Esille è errato, da intendersi Salbertrand]
Lapide 2
La 115 Brig.ta Garibaldi ai suoi gloriosi Partigiani Caduti sotto al piombo nazifascista
Rech Emilio V. Comandante – Ramà 28.3.1944
Gregorio Garibaldino Russ. – Ramà 28.3.1944
Sibille Giovanni Capo Srv. – C. Clapier 8.9.1944
Sibille Giulio Garibaldino – C. Clapier 8.9.1944
Lapide 3
Ai martiri dell'eterna libertà partigiani militari civili 1940 – 1945
Blais Mario – Jannon Aldo – Ramat Alessandro – Sibille Giulio Luciano – Sibille Giovanni – Sibille Desiderato – Sibille Giulio Giovanni

25bbc20be1f8c60633ca253ac52f6bcf01583ec6
2aadd9f9189a37fa1ca05c58fd1eb6311a4a99f1

FRAZIONE RAMATS - chiomonte (to)

Gruppo di tre lapidi nel cimitero della Frazione Ramats di Chiomonte (TO). Le lapidi sono anonime, ma in realtà sono da intendersi in ricordo di Emilio Rech (27.1.1919-28.3.1945), Joseph Cherif (?-28.3.1945) e Ivan Petrov (8.3.1925-28.3.1945).

cd495c3abe15847bb71a8ea7f99782d06aeb149e

frazione ramats - borgata sant'antonio - chiomonte (TO)

23a787fcf3bb4fb1d32de8f9491d8cc86c10ecbd.jpeg

Monumento ai caduti, agli internati, ai Partigiani della Valle di Susa (1991) situato nel parco dietro l'edificio dell'ex scuola elementare.
Foto scattata durante le celebrazioni unitarie dell'Alta Valle del 25 aprile 2022.

strada statale 24 per il monginevro km.91

Targa posizionata sul cippo in ricordo di Ernest Graziotti, Maquisard nato a La Tronche (Isère, Francia) il 14 maggio 1914 da emigranti italiani, naturalizzato francese nel 1929, residente a Bourg d’Oisans (Francia), arrestato dai tedeschi il 5 agosto 1944 e torturato in Francia, fu impiccato ad un palo del telegrafo sulla strada tra Claviere e Cesana il 7 agosto 1944.

La targa riporta: A la memoire d'Ernest Graziotti du Maquis de l'Oisans tué a Cezanne le 7 aout 1944. Il cippo, precedentemente posizionato poco più in basso, è stato spostato nel 2005 in occasione dei lavori di ampliamento della Strada Statale per le Olimpiadi 2006.
Nello stesso luogo nel 2023 è stato collocato dalla Sezione ANPI Chiomonte Alta Valle Susa, in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa, un cartello commemorativo (vedi nella sezione "Cartelli e pannelli").

cae300a03d0f14b2758ab89a02f6356d0a92da90
dd8458d1197c0dc4b4898429d1221eb91b0623b3
ab08921ca4c1d03ea01c61a663f30789dd5cf372

monte genevris

Croce posizionata nei pressi della sommità del Monte Genevris, all'interno del Parco del Gran Bosco di Salbertrand nel territorio del Comune di Sauze d'Oulx.

La targa della croce, posta nel 2004, riporta la poesia di Nino Costa il cui figlio Mario è caduto in questo luogo:

Le fior dij patriòta
An ponta al Genevry,
sla rochera servaja,
sle tère dla bataja
ch’a l’ha durà des diì,
adess che ‘l sol d’istà
torna a brusè le pere.
– come ‘d piume legere –
Còtie, bianche, molsin-e
Le prime steile alpin-e
L’han comenssà a fiorì.
Ma stann, quaidun ch’ai cheuja
Ai vedd, con meravija,
marcà ‘d na mesa tinta
reusa, già ‘n po’ svanija
come se ‘n fil ‘d sangh,
pasand da feuja an feuja
a je scoreissa ‘ndrinta.
E j’aire matinere
caland giù dla boscaja,
ai conto a le pinere
che sla roca servaja
e ‘n sël ciaplè tutt bianch
le fior dij patriòta
a son color dël sangh.
1945 Nino Costa
Comunità Montana Alta Valle Susa
ANPI Chiomonte – Alta Valle Susa
opera donata dal Sig. Genre Massimo

fffddf48891d5ded49192c6c9497dec38ec3566c
39d16ddb9cca314c5b08bc649d343ea9b941ce30

monte genevris - col blegier

Due croci di legno in basamento di pietra e cemento poste tra Monte Genevris e Col Blegier, sul ciglio della Strada per l'Assietta, in ricordo di Mario Costa e Pietro Ploto. Riportano la scritta: Partigiano caduto per la libertà Mario Costa 5.2.1925 – 2.8.1944. Medaglia d'argento alla Resistenza. e Partigiano caduto per la libertà Pietro Ploto 25.4.1924 – 2.8.1944.

5f7a2157cdb8090c0f1f48ab976dbbafbf582256
858f536e995c2911c564a97f6a64fa867d95fd46

Gildo Simiand davanti alle croci in memoria di Pietro Ploto e Mario Costa.

COL BASSET - sauze d'oulx - SESTRIERE (TO)

Cippo posto al Col Basset accanto alla Strada Provinciale per l'Assietta, a monte della strada, sulla sinistra provenendo da Sestriere, dopo il bivio con la strada che scende a Sauze d'Oulx. La lapide riporta le due date delle battaglie del Triplex e del Genevris, ma alcuni dei caduti che appartenevano alla formazione sono morti in altre date o luoghi, vedi schede sotto, inoltre Genevri Mario è inesistente poiché Genevrì era il nome di battaglia di Mario Costa, caduto sul Genevris.

Il cippo riporta la scritta: "Colpiti dal piombo nazi-fascista per la difesa della libertà. C. Basset luglio 1944 – M. Genevris agosto".

Una targa inserita in basso nella pietra riporta un verso del poeta piemontese Nino Costa, padre del partigiano Mario: "Coi ch'a marcio an prima fila son ij mòrt: ij nòstri mòrt…"

5d0bf9d9a01c1c87b131b23795ed070104955772

Il cippo al Col Basset oggi.

c04e396a67f1d8d44f7f971cabcd7bc1a0e25fa2

Il primo cippo a ricordo dei caduti delle battaglie del Monte Triplex-Col Basset e del Genevris.

COL BASSET - sauze d'oulx-SESTRIERE (TO)

edb91a18b46855935627febc29744c8fe31974bb

Croce posta accanto al cippo dedicato ai caduti delle battaglie del Triplex-Col Basset 17 luglio 1944 e Monte Genevris 2 agosto 1944 al Col Basset, nei pressi della Strada Provinciale per l'Assietta, in ricordo di Guido Dorato. Riporta la scritta: Brigata M. Assietta, Compagni d'armi al patriota Dorato Guido 4.4.1921 – 17.7.1944. Combattendo contro l'oppressore nazifascista per la libertà d'Italia.

304d708a8f5749a82afc179741d0ee48a77f317a
631386b77ee4c57bc7d6bd67a03954691ef8af3f

Da sinistra a destra: ??, Arturo Allemand, Francesco

Perron Cabus, Gildo Simiand, Elidio Pelissero.

col basset 

a93de9c6ffaf33aef3ee2208b2e120a09bc3bf0c

Altare di pietra con edicola di legno nei pressi del Col Basset, al lato dell'ingresso del tunnel che attraversava il Colle, fatto saltare dai partigiani nell'agosto 1944. Riporta la scritta: Prima Divisione Alpina Val Chisone 1943-1945. Associazione Nazionale Partigiani - Alta Valle Susa.

regione para' - monte triplex

6836789ab4383562eca002be7938d93b59afa847

Pilone votivo in Regione Parà, sulle pendici del Monte Triplex, lungo la pista da sci n. 12, nel Comune di Sauze d'Oulx, Riporta la scritta: 17.7.1944 – Grazia ricevuta Allemand Arturo. Per la storia del pilone consulta la biografia di Arturo Allemand nella sezione "I Partigiani della nostra sezione".

monte triplex - loc. lauset

In località Lauset, sulle pendici del Monte Triplex si trova una croce di ferro dedicata a Massimino Baccon, posta dai famigliari in sostituzione di quella precedente di legno.
Nel 1946 furono piantate diverse croci in legno per i vari caduti della Battaglia del Monte Triplex – Col Basset del 17 luglio 1944, sparse sulla montagna. Successivamente quelle di Dorato Guido e Baccon Massimino furono sostituite con croci di ferro. Attualmente quella di Dorato si trova accanto al cippo del Col Basset. Le croci in legno sono scomparse da tempo.

0ce23d72d6540e6d59e52c41c90dbd90886ab623
c28545b9db59a785f9f2ca87ebc87aa7b4e57b03

broussailles - sauze d'oulx (tO)

ebb8d9e3363102ee5ac87d07e6b4ef757c09d5b4
9bd84811dc4f36e48017064626c8b1347056c064
437e787f63ee336738be2d7dac8de21b19163385

Monumento in marmo collocato nel 2016 in località Broussailles, nei pressi del Monte Triplex, al disopra della strada che da Sauze d'Oulx conduce al Col Basset, a monte della Cappella di Notre Dame de Broussailles. L'opera, creata dall'artista Maurizio Perron, nipote del Partigiano Arturo Allemand, è dedicata a tutti i Partigiani.

frazione monfol - oulx (to)

aa3dfdfdf6fd9feb7676dddc992c2f00f26366b5

Cippo posto in Località Pra du Col, a monte di Frazione Monfol di Oulx, sopra a Località Ser Blanc, all'interno del Parco del Gran Bosco di Salbertrand, in ricordo di Carlo Riccardo Ghiotti. Riporta la scritta: "A pio ricordo di Ghiotti Carlo Riccardo che prestando aiuto e fede a chi s'era detto compagno d'armi qui ne fu proditoriamente ucciso. Chiuso il labbro brutalmente tentato aperse il cuore alle divine speranze. Signore donagli pace. Gad, Ulzio 16.9.1920 – Pra du Col, Monfol 11.7.1944".

c96bb2f96c9692fecffee10c5a4aab99bf20bcbc

grange thuras - cesana torinese (to)

Lapide su cippo in ricordo dei caduti al Col Thuras del 27 agosto 1944. La lapide riporta date errate, la prima è da intendersi 27.8.1944, la seconda probabilmente 2.9.1944. Nel 1946 una lapide fu posta nei pressi del Colle Thuras con una croce di ferro, ad opera dell'aeronautica, danneggiata dopo pochi mesi da un gruppo di fascisti, fu ricollocata nel 1947 ove si trova attualmente. La lapide riporta:
Barbaramente trucidati dai nazi-fascisti
caddero gli eroi partigiani
il 27.9.1944 e 2.10.1944
Maggiori Celestino
Ceccarelli Luigi
Bertolotto Romano
Catania Antonio
Cavalleri Ernesto
Dominici Giovanni Giuseppe
Perna Carmine
Ignoto partigiano sovietico
N.N. Russo Stalag II B 303059
Dona o Signore la pace ai forti.
Parenti e Partigiani posero il 21.7.1946

1f9628a1bd60ef832736e81279aa96087340e1b3

col thuras - cesana torinese (to)

5d2ca400173ae5216fe60f01cbf7167614462466

Croce posta nei pressi del Col Thuras a ricordo dei caduti del 27 agosto 1944. Lapide spostata a Grange Thuras poi sostituita.

frazione thures - cesana torinese

Lapide presso il muro di cinta esterno del cimitero di Frazione Thures, Cesana Torinese (TO), in ricordo della staffetta partigiana Maria Teresa Gorlier (21 aprile 1921-4 luglio 1944). Riporta la scritta: Maria Teresa Gorlier nata a Thures il 18.4.1921, staffetta partigiana assassinata dai fascisti a Cesana il 4 luglio 1944. Un futuro di giustizia ha bisogno di memoria.

8c33005750b03f1307e21671cac6458f538359d3
19a41b3b79926a86e1dec9300b53b0a629c452c6

FRAZIONE BOUSSON - CESANA TORINESE (TO)

c614d0cfba2bb71e0a3249d540a736af99742e9b

Lapide in Piazza C. Didier, in ricordo di Alfredo Rolle e Armando Ventrella. Riporta la scritta: Ai caduti dell'eterna libertà. Rolle Alfredo 28.10.18 – 3.8.44 – Ventrella Armando 11.5.28 – 4.8.44. Partigiani.

04fd1a6d217b6117b955f040f889253c25bec4b1.jpeg

1954 - Posa della lapide in ricordo di Rolle e Ventrella con i genitori di Armando Ventrella e con la moglie e la figlia di Alfredo Rolle.

regione bocharle - oulx (to)

Lapide su cappella campestre posta su strada comunale in Regione Bocharle, in ricordo di Luigi Borrana e Pietro Tournoud. Riporta la scritta: Nel ventennale della Resistenza ricordando i caduti partigiani di Savoulx Borrana Luigi e Tournoud Pietro i Democratici rispondono all'odio che incendiò Chateau con una nuova strada per il cammino pacifico della libertà. Oulx 1964.
La cappella è stata restaurata a cura del Consorzio Forestale Alta Valle Susa nel 2016.

2bc48ef1c474b9232fc3a9d378bd3055b5c74cf4
3a25e491fd094ff48761ceba09aa7076240e4882

oulx (to)

1e30fe722a1b6ed1fc984a1e3f99c097557d1c5a

Monumento posto a Oulx (TO) presso il Parco della Rimembranza in Corso Ortigara. Riporta la scritta: Ai partigiani caduti in Alta Valle Susa. Morirono perché tu potessi vivere in libertà. Oulx 28 aprile 1996.

sestriere (to)

31f2c278ea730e9369c492e9402d7e068557b1e5
02a142f40e7dad1820dbf56f928bbf6a7a24e88d

Lapide su cippo centrale

Lapide su cippo di sinistra

13f52ebf2532e7f70d23c964137ad9fa002ca8e5
25d8def253176cc26843a39964602e944bf48de3

Parte bassa lapide su cippo di sinistra (rimossa)

Lapide posta davanti a cippo di sinistra (rimossa)

1ddd72093bc71e526c9c6f29d952e8fd168759d7
39f416096fcd998f18a684a183c04609a41bbe42

Parte alta lapide su cippo di sinistra

Scultura in ferro

Monumento formato da tre cippi in pietra, quattro lapidi e una scultura di arte contemporanea in ferro, nel Giardino antistante il Municipio di Sestriere, in Via Europa.
Lapide su cippo di sinistra
CORPO VOLONTARI LIBERTÀ
I combattenti per la libertà dal fascismo e dall'occupazione nazista ricordano con animo riconoscente le popolazioni montane che con il loro sacrificio hanno reso possibile la lotta e la realizzazione degli ideali della Resistenza origine e fondamento della nostra Repubblica
Sestriere 11 ottobre 1992
ANPI – Comune di Sestriere
Lapide su cippo centrale
PER NON DIMENTICARE
POUR NE PAS OUBLIER
NOT TO FORGET
UM NICHT ZU VERGESSEN
LE MONTAGNE SONO NOSTRE
Lapide su cippo di destra
CORPO VOLONTARI LIBERTÀ
1a Divisione Alpina Autonoma
Val Chisone A. Serafino
Brigata Monte Assietta
Brigata Monte Albergian
Gruppo Artiglieria e Servizi
Gruppo Carabinieri liberi
CADUTI
27 ufficiali
193 sottufficiali e truppa
DECORATI
2 medaglie d'oro
17 medaglie d'argento
6 medaglie di bronzo
Sestriere 11 ottobre 1992
Lapide posta davanti a quella del cippo di destra che copre parzialmente la lapide del cippo dall'elenco caduti in giù (rimossa)
CADUTI
220 combattenti per la libertà
DECORATI
2 medaglie d'oro
17 medaglie d'argento
6 medaglie di bronzo
Sestriere 11 ottobre 1992

62b3777c7f74bd895dff7ae98c38f22321356711

salbertrand (to)

Targa in ricordo di Giuseppe Giovanni Baccon, posta dall'ANPI Alta Valle Susa, Consorzio Forestale AVS e Comune di Salbertrand il 25 aprile 2014 presso il Giardino e area gioco bimbi in Piazza Stazione a Salbertrand (TO). Negli anni Cinquanta e Sessanta era visibile la targa viaria dedicata al Baccon su due angoli della piazza.

c45be136f54ae6cc105b029710f6b2944a808fc3
37100aa6aafcede9ac2a72606fecca2de3c86cfb

val clarea - chiomonte (to)

Due bassorilievi in legno, opera degli scultori Alberto Cappellino e Roberto Alessandria, sono stati posti dal Movimento NO TAV nel Campo della Memoria, in Località la Maddalena, il 27 aprile 2013, in ricordo di Ezio Remolif e dei caduti della 115a Brigata Garibaldi "Bruno Peirolo".

ee019352b51c7bbe40d8b84c5a9f47c6c661f8bc

oulx (to) - regione champ du coin

676075ee1a6b00d2664855161b82e881c61d2fff

Croce posta al termine di Via Fraiteve, nei pressi del n. civico 24, in Regione Champ du Coin a Oulx (TO). La croce è indicata da alcuni come intitolata al Partigiano Pietro Giuseppe Tournoud, ma secondo alcuni testimoni anziani la croce sarebbe preesistente e posta lungo il sentiero dove è stato ucciso Tournoud ma più in alto.

6ad4b56ddb0be6d38bbfa41e0bb8f8a81bfc4173

frazione arnodera - gravere (to)

All’una di notte del 29 dicembre 1943 i Partigiani fanno saltare il ponte ferroviario dell’Arnodera (Gravere) lungo la linea Torino-Modane. Il sabotaggio, che verrà definito “un capolavoro”, interrompe per alcuni mesi la linea ferroviaria creando notevoli disagi agli spostamenti dei nazifascisti. Diversi furono i Partigiani della media e bassa Valle di Susa impegnati nel trasporto dell’esplosivo da Villardora a Mompantero e poi nei pressi del ponte. Le operazioni furono dirette dall’Ingegner Sergio Bellone che per l’esplosione fu coadiuvato come artificieri da don Francesco Foglia, Remo Bugnone e Vittorio Blandino.

Sulla lapide è riportato: Comune di Gravere. ANPI. Comunità Montane Alta e Bassa Valle di Susa e Val Cenischia. Nella notte del 29 dicembre 1943 i Partigiani della Valle di Susa distrussero questo ponte interrompendo le comunicazioni militari dei nazi-fascisti tra l'Italia e la Francia. Gloria ai combattenti della libertà. Ponte dell'Arnodera, 25 ottobre 1997.
La lapide è sovrastata da una piccola targa che ricorda la visita del Presidente della Repubblica On. Oscar Luigi Scalfaro in occasione dello scoprimento della lapide.

e32fea6b3973e060fad2b09ccab49e2da490d194.jpeg
11833b16acf910c7521ac27703b4edf916cf203f.jpeg

Commemorazione per l'80° anniversario del sabotaggio del Ponte dell'Arnodera, 29/12/2023

+39-339-1421580

info@anpichiomonteavs.it

ANPI SEZIONE CHIOMONTE AVS


facebook